Dove Siamo
CENNI STORICI:
La città di Castiglion Fiorentino sorge su di un colle a 342 m s.l.m., 17 km a sud-est di Arezzo. L’area comunale si estende in parte sulla Valdichiana e sulle alture ad essa prospicienti, in parte comprende quasi l’intero bacino della Val di Chio. Il territorio confina con i comuni di Arezzo a nord, Cortona a est e a sud, Foiano della Chiana a sud-ovest e Marciano della Chiana a ovest.
Un tempo regione malsana occupata da una palude bonificata a più riprese, l’area comunale presenta oggi terra particolarmente fertile, che ha favorito lo sviluppo dell’agricoltura.
Abitato fin dalla preistoria, il territorio castiglionese conobbe un primo periodo di fioritura con l’epoca villanoviana.
Il nucleo abitato castiglionese si sviluppò in epoca etrusca, già a partire dal VI secolo a.C. Crocevia fondamentale tra le due Lucumonie di Arezzo e Cortona, il centro si erigeva sulla sommità del colle, come hanno testimoniato gli scavi archeologici operati nell’area della Torre Cassero. Gli Etruschi apportarono una prima bonifica alla Val di chiana, traversata all’epoca dal fiume Clanis: questo scorreva nel senso opposto dell’attuale Canale Maestro e costituiva un’importante via d’acqua navigabile. Nell’area castiglionese restano a testimonianza di tale periodo numerosi reperti archeologici, tra cui il celebre Deposito di Brolio, rinvenuto nel XIX secolo nell’omonima frazione, e costituito da una grande quantità di bronzetti.
LUOGHI DI INTERESSE
– Il Palazzo Comunale, eretto nel XIV secolo durante la dominazione perugina;
– La Pinacoteca Comunale, ospitata nei locali dell’antica chiesa di Sant’Angelo. Vi sono conservati corali, oggetti di culto, ceramiche locali e oreficerie, oltre a dipinti di scuola umbra e toscana;
– La Torre del Cassero, che domina la città e sorge sulla più antica area abitata di Castiglion Fiorentino. Ricostruita durante la dominazione perugina intorno alla metà del XIV secolo (il piccolo casseretto all’apice della Torre è del 1350), la Torre fu realizzata sulla base di una precedente struttura etrusca;
– Il Palazzo Pretorio (1412), ospitante la Biblioteca comunale e il Museo archeologico. Quest’ultimo conserva reperti per lo più bronzei o di terracotta dell’epoca etrusca, romana e medievale;
– Le Logge del Vasari (edificate nel 1513 e solo in seguito ritoccate dal Vasari), site nella Piazza del Municipio nel lato antistante al Palazzo Comunale. Si affacciano sulla Valle di Chio e sulla Collegiata;
– Museo della Pieve e chiesa del SS. Sacramento
– Castello di Montecchio Vesponi, nell’omonima località di cui è stato possessore il capitano di ventura Giovanni l’Acuto;
EVENTI:
– Palio dei Rioni di Castiglion Fiorentino, la terza domenica di giugno;
– Processione della Settimana Santa (Martedì, Mercoledì e Venerdì Santo), che culmina con la “Volata” (rincorsa con la statua del Cristo Risorto nella Collegiata) alla mezzanotte del Sabato Santo.
– Maggio Castiglionese, che si tiene per l’intero mese di maggio, esposizione dei prodotti tipici locali (gastronomia, artigianato, macchinari agricoli)
– Festa medievale biancazzurra, rievocazione del passato medievale di Castiglion Fiorentino, a cura del Rione Cassero. Si svolge tra l’ultimo fine settimana di maggio e il primo di giugno nel piazzale antistante la Torre del Cassero;
– Banchetto Medievale, rievocazione di un banchetto medievale, si svolge il sabato precedente la quarta domenica del mese di maggio all’interno del Chiostro di San Francesco a cura del Terziere Porta Fiorentina;
– I Giorni di Bacco, ultimi due fine settimana di ottobre nel centro storico, vini e prodotti tipici della zona, organizzata dal Terziere Porta Fiorentina;
– Presepe vivente, nei giorni di Santo Stefano e dell’Epifania, per le vie della città;
– Estate Castiglionese, con sagre e feste nelle varie frazioni.
COME ARRIVARE A CASTIGLION FIORENTINO:
Castiglion Fiorentino dispone di una propria stazione ferroviaria sulla direttrice Firenze Roma e dista pochi Km dai caselli dell’autostrada A1 di: Arezzo, Monte San Savino, Bettolle.